Consigli per il bucato del neonato
Quasi tutti i detersivi in polvere o liquidi, nascondono molte sostanze nocive che possono arrecare danni alla salute, soprattutto dei più piccoli.
Ecco alcuni consigli molto utili su come fare il bucato dei neonati per garantire un’ottima igiene senza rovinare i capi di abbigliamento.
Tutti i vestitini del neonato,vanno lavati e igienizzati a dovere. Avere capi igienizzati e privi di aloni, soprattutto nei primi mesi del bambino, è molto importante. La biancheria del bebè deve essere lavata in modo tale da garantire un alto livello di igiene, assicurando nello stesso tempo che non rimangano tracce di detersivo, per evitare irritazioni o dermatiti.
La pelle del bambino è molto sensibile e delicata; è meglio evitare gli ammorbidenti e i detersivi, ricchi di sostanze acide e alcaline. Bisogna usare prodotti meno aggressivi possibile, creati senza fosfati proprio per evitare allergie e sfoghi alla pelle del bebè. Per rispondere a questa necessità, la nostra azienda ha creato la fragranza BABY COLOGNE che non contiene allergeni.
Altra cosa importantissima è lavare il bucato separato rispetto a tutto il resto della biancheria della famiglia.
Per ridurre al minimo le infezioni occorre:
- Non accumulate indumenti sporchi nel cesto dei panni troppo a lungo, per evitare che i germi presenti si diffondano
- Per un’igiene sicura, soprattutto in presenza di biancheria per neonati, aggiungete al detersivo abituale un additivo battericida
- Lavate subito i capi con le macchie (quelle di origine organica come quelle di latte o frutta o pappa possono sviluppare microbi)
- Asciugate il prima possibile i panni lavati. Nella biancheria umida possono svilupparsi germi e cattivi odori
- Evitate di riporre la biancheria ancora umida, perché potrebbe portare alla formazione di muffe e funghi
- Ricordate che i lavaggi ad alte temperature potrebbero nel tempo indebolire le fibre dei tuoi capi
- Ogni tanto verificate il grado di pulizia della lavatrice, in particolare delle guarnizioni, dell’oblò e del cassetto dosatore. L’accumulo di incrostazioni può facilitare la crescita di microrganismi
- Una volta l’anno lavate anche i capi che non utilizzate mai, per evitare ingiallimenti e muffa
- Lavate subito dopo l’acquisto gli indumenti e la biancheria dei bambini, soprattutto per i neonati