Nei paesi sviluppati una famiglia è definita in modo specifico come un gruppo di persone affiliate da legami di consanguineità (discendenza da progenitori comuni), oppure da legami affettivi acquisiti e riconosciuti dalla legge per la presenza del vincolo del matrimonio o di una unione civile, o per una adozione.
L’Importanza del Padre

La figura paterna è punto di riferimento etico e di traenza sociale per ogni adolescente. Se viene meno tale riferimento, se la figura paterna si offusca o se il suo ruolo diventa fragile o manca del tutto, il cammino dei figli si fa incerto provocando in loro inquietudine e smarrimento. L’adolescente sente la necessità di affidarsi a lui, di poter conversare e di guardarlo in volto senza timore e senza riserve, per trovare sempre nuove rassicuranti conferme. Si tratta di un compito spesso arduo che spetta in prima persona al padre. Il padre è equiparabile a un rifugio sicuro. Egli è la mano forte che protegge, la roccia che non crolla, il braccio forte che stringe.
L’Importanza della Madre

«“Individuo” vuol dire “che non si può dividere”. Le madri invece si “dividono”, a partire da quando ospitano un figlio per darlo al mondo e farlo crescere».
«Essere madre non significa solo mettere al mondo un figlio, ma è anche una scelta di vita, la scelta di dare la vita, e questo è bello, questo è grande».
«Nessuno di noi è orfano: siamo figli della Chiesa, della Madonna, delle nostre madri».
(Papa Bergoglio)
Consigli alle mogli e ai mariti perché vivano nell’amore che il Signore Gesù dona loro, con la ricerca di ciò che è essenziale, con attenzione reciproca, con amore delicato e tenero, in preghiera comune.
~Pietro 2,11; 3,1-9